Risparmiare per raggiungere la Sardegna in auto

Proprio l’altro giorno, una simpatica coppia con un bambino, mentre richiedeva un preventivo gratuito per la loro vacanza la prossima estate a Baia Turchese Olbia, ha chiesto informazioni riguardo ai costi delle navi: se è vero che quando si pensa alla Sardegna ci si vede già stesi su bianche spiagge con sabbia finissima e acqua cristallina, è anche vero che subito si pensa al costo per raggiungere questa bellissima isola.

La loro richiesta di informazioni mi ha fatto riflettere e mi sono posto la seguente domanda: è possibile risparmiare sul costo del traghetto per raggiungere la Sardegna?

Con questo articolo, voglio dimostrarti che con un po’ di accorgimenti e pianificazione anticipata della propria vacanza si possono cogliere ottime offerte per risparmiare sul costo del traghetto, per poter poi disporre di un budget più elevato per l’affitto della casa vacanza durante il soggiorno.

Per prima cosa, tieni a mente questo importante dato di fatto: durante la stagione estiva, il giorno della settimana più costoso in assoluto in cui prendere il traghetto è il sabato.
Se possibile, cerca sempre di evitare questa giornata per salpare. La differenza tra il costo del biglietto può essere maggiore anche di centinaia di euro ed influire molto sulla spesa totale della tua vacanza in Sardegna.

Secondo consiglio: pianificare con anticipo le tue vacanze, e quindi anche il viaggio, ti permetterà di risparmiare molto denaro.
L’”advance booking”, ossia il prenotare con molto anticipo, è una pratica molto utilizzata dalla popolazione europea ma poco dagli italiani, che preferiscono posticipare la scelta della destinazione delle vacanze estive all’ultimo minuto.

Passiamo però al punto della questione: hai mai sentito parlare di siti web come www.skyscanner.it oppure www.volagratis.com?
Se già conosci questi siti, allora già hai intuito a dove voglio arrivare.
Se non li hai mai sentiti nominare, allora ti spiego subito di cosa si tratta: i siti che ti ho appena riportato non sono altro che comparatori di prezzi dei voli per una stessa tratta.
Imposti l’aeroporto di partenza e di arrivo, le date dell’andata e del ritorno e in pochi secondi il sito ti restituisce un elenco con tutte le compagnie aeree che operano su quella tratta, in ordine di prezzo dal più economico al più caro.
Comodo no?

Esistono siti web come questi anche per la prenotazione dei traghetti!
Ora, ti scriverò i due principali che utilizzano i nostri ospiti:
• il primo lo trovi cliccando su questo link: www.traghettilines.it
• il secondo, invece, lo trovi cliccando su questo: www.aferry.it

Non vi sono grandi differenze tra i due, se non a livello grafico. I risultati di ricerca sono, infatti, identici.

Ma come funzionano esattamente? E come puoi risparmiare ancora di più sul tuo viaggio in traghetto? Continua a leggere e troverai la risposta a queste domande.

Innanzitutto, vediamo come funzionano. La prima cosa da fare è inserire i dati rilevanti ai fini della prenotazione negli appositi campi: le date del viaggio di andata e di ritorno e l’orario a cui vorresti partire, il numero di passeggeri adulti e bambini, la presenza o meno di un amico a quattro zampe, la tipologia di automobile e le dimensioni.
Dopo aver immesso questi dati, cliccare sul tasto di avvio ricerca.
In pochi secondi il sito produrrà un elenco delle possibili combinazioni delle traversate in ordine di prezzo crescente, dal più economico al più caro.
Dopo aver adocchiato le compagnie che propongono i prezzi più bassi per le tue traversate, puoi procedere con la prenotazione. Ma non è finita qui.

È possibile che prenotando attraverso questi comparatori di prezzi, ti venga aggiunta una piccola commissione al momento del pagamento giustificata dall’utilizzo del servizio di ricerca offerto dal sito web.

Come evitare questo sovrapprezzo?
Semplice.
Quando hai individuato le compagnie che offrono il prezzo minore con i relativi orari di partenza, ti consiglio di segnartele con foglio e penna.
Sempre su Google, cerca i siti delle compagnie navali che ti interessano e poi effettua la prenotazione direttamente da li.

C’è un altro consiglio che voglio darti, ma prima ti fornisco un pratico esempio che ti aiuterà a comprendere meglio quanto ti ho appena spiegato.

Ho appena prenotato a Baia Turchese Olbia dal 20 al 27 luglio e voglio prendere con me la macchina così posso portarmi da casa molte più cose e posso girare per le spiagge della zona con la massima libertà.
Devo cercare i prezzi più bassi per le traversate in traghetto in quelle date.
Vado sulla pagina di traghettilines.it, inserisco i dati richiesti e avvio la ricerca. Voglio partire da Livorno e arrivare a Olbia, oppure Golfo Aranci.
Nell’elenco restituito dal sito, vedo che la migliore offerta per il 20 luglio è una traversata notturna da Livorno con Sardinia Ferries a 200€ e per il 27 luglio è una traversata pomeridiana dal porto di Olbia con Moby Lines a 175€.
Ottimo. Apro una nuova pagina di Google e vado sul sito di Sardinia Ferries, cerco il biglietto suggerito dal comparatore di prezzi e prenoto l’andata da Livorno con arrivo a Golfo Aranci.
Faccio lo stesso per il viaggio di ritorno, con partenza dal porto di Olbia e arrivo a Livorno.

Così facendo ho potuto trovare i prezzi minori per il mio viaggio in Sardegna, risparmiando anche sulle commissioni previste dal sito comparatore di prezzi.

Un ultimo consiglio per risparmiare ancora un po’ è il seguente: talvolta, creando un account sui siti delle varie compagnie navali che offrono traversate per la Sardegna, puoi ricevere periodicamente un’utilissima newsletter tramite e-mail che ti informa sulle promozioni in atto.
Per esempio, ci possono essere sconti sul trasporto dell’automobile, sconti per bambini, sconti sulle cabine e sconti sugli animali.
Inoltre, alcune compagnie, eseguendo il login sul loro sito, ti permettono di risparmiare sulle commissioni sul biglietto. Non si tratta di molti euro ma è pur sempre qualcosa.

Insomma, raggiungere la Sardegna a prezzi permissivi anche durante l’estate è possibile.
Basta organizzarsi con anticipo e con un po’ d’astuzia per poter usufruire di sconti per il tuo viaggio in nave per la Sardegna.

Se poi pensi che nei primi mesi dell’anno, prenotando il tuo soggiorno al Residence Baia Turchese Olbia puoi avere uno sconto del 15% sul tuo soggiorno…

Per altre informazioni, se hai domande, non esitare a scrivermi.

E per un preventivo gratuito e senza alcun impegno scrivi a commercialebaiaturchese@gmail.com oppure contatta il numero + 39 389 9361910 per parlare con la nostra addetta alle prenotazioni.